

Il Foro costituiva il centro della vita politica, sociale, religiosa ed economica della città. Esso conteneva infatti i principali templi ed edifici religiosi e le sedi dell’attività politica, e fu teatro dei più importanti eventi storici che hanno caratterizzato la storia romana. Tantissimi gli edifici i cui resti sono visibili ancora oggi, tra cui spiccano la Basilica Emilia, la Basilica Giulia, il Tempio di Saturno, il Tempio della Concordia, il Tempio di Antonino e Faustina e gli Archi di Augusto e Settimio Severo. Accanto all’area archeologica del Foro, spicca il monumento più conosciuto dell’antichità romana: il Colosseo. Costruito per volere dell’Imperatore Vespasiano è il più grande Anfiteatro mai costruito, in cui si volgevano non soltanto i famosi combattimenti tra gladiatori, ma anche battaglie navali e imponenti spettacoli teatrali.
Visita al Foro Romano e Colosseo: aperto tutti i giorni, ticket di ingresso a pagamento.